Estate. Uccelli che cantano e profumi inebrianti, colori, colori e ancora colori. Il caldo che ti scalda, i pranzi e gli aperitivi in giardino. Ma il tuo giardino è abbastanza accogliente? Le tue aiuole sono ricche di colore, di profumo, di gioia o sono tristi come una fredda giornata d’inverno?
Nella progettazione di giardini l’alternarsi delle stagioni è uno dei criteri fondamentali per la scelta delle piante. Il giardino si trasforma nel tempo e in ogni stagione produce emozioni peculiari. Ogni stagione è accompagnata da profumi, colori e sensazioni diverse. Ogni stagione è un nuovo libro da aprire, nuove sorprese e nuove pagine da leggere.
Uno dei giardini più caratteristici e più conosciuto per l’alternarsi delle stagioni è ‘Le jardin plume’ in Francia. In ogni stagione racconta una storia diversa. In autunno parte del giardino brilla per la fioritura delle graminacee e in estate, il ‘giardino estivo’, regala fioriture dal colore caldo e dai profumi inebrianti. Vi consiglio di visitare il sito per ammirare le foto suddivise proprio per stagioni (https://lejardinplume.com/), o se non l’hai già fatto di andare a visitarlo!
Immagine 1 - Le jardin Plume, Francia, fioriture estive
🌸 Vuoi un’aiuola estiva perfetta, senza errori?
Le aiuole estive possono trasformare il tuo giardino con colori vivaci e fioriture durature, ma la loro progettazione deve tenere conto di esposizione, irrigazione e combinazioni di piante adatte al caldo.
📌 Abbiamo creato un pacchetto di progettazione aiuola su misura, per aiutarti a ottenere un angolo fiorito equilibrato, armonioso e facile da gestire.
✔ Scelta delle piante più resistenti e adatte al tuo clima.
✔ Layout studiato per garantire continuità di fioritura e bassa manutenzione.
✔ Consigli pratici su irrigazione e gestione delle piante.
👉 Scopri il pacchetto qui e crea la tua aiuola da sogno! 🌿✨
Ci sono molte specie dalla fioritura estiva e non è difficile andare in vivaio e trovarne in quantità. Devi stare attento però, ogni giardino ha caratteristiche uniche: la posizione geografica, il tipo di terreno e l’esposizione sono solo alcune dei fattori che influiscono sulla resa del tuo giardino, delineando ciò che in ambito tecnico viene definito microclima. Inoltre ogni pianta ha la sua architettura e bisogna sempre pensare a come si svilupperanno le piante nel tempo. Come si faranno spazio nel giardino e dove le ritroveremo dopo qualche anno.
La progettazione del tuo giardino è utile a capire lo sviluppo nel tempo, le piante giuste per il tuo giardino e ad evitare problemi futuri. Questo ti farà evitare di spendere soldi inutili in piante e materiali sbagliati per il tuo giardino.
Vogliamo darti qualche consiglio per sviluppare la tua aiuola estiva mostrandoti 3 aiuole tipo. Ma ricordati di adattarle al tuo giardino o di chiamarci per progettare la tua aiuola personalizzata.
Immagine 2 - Le jardin Plume, Francia, quinte di graminacee con fioriture estive
AIUOLA 1
Aiuola dai colori caldi e dai forti contrasti:
I colori caldi rendono il giardino accogliente ma percettivamente riducono lo spazio. È indicata per giardini di grandi dimensioni con esposizioni soleggiate e terreni ben drenati. È quasi sempre necessaria l’irrigazione.
Crea una base di colore verde con Panicum virgatum, Stipa tenuissima e Pennisetum alopecuroides. Poi spennella l’aiuola di colore con specie spettacolari come la Dahlia, l’Helenium, l’Hemerocalis, la Rudbeckia, la Kniphofia e l’Helianthus annuus. Lascia che le piante si disseminino da sole e nel tempo vedrai che troverai specie diverse che ti stupiranno. Semina anche qualche piccola annuale sperimentando nel tuo giardino se si trovano bene e vedrai che ogni anno ti regalino la loro breve ma magnifica fioritura.

Immagine 3 - Le jardin plume, Francia, aiuola colori caldi con fioriture estive
Altre piante particolari che potete inserire? Se volete dare verticalità alla vostra aiuola inserite qualche gruppo di Molinia caerulea e qualche Achillea filipendulina (anche da seme).
AIUOLA 2
Aiuola dai colori freddi, elegante e anche per piccoli giardini.
L’utilizzo di colori freddi ci permette di ingrandire percettivamente lo spazio a disposizione. I colori che utilizziamo in giardino influenzano la percezione dello spazio, se vuoi saperne di più leggi l’articolo dei colori (clicca qui).
Anche in questo caso creiamo una base verde e punteggiamo di blu e bianco la nostra aiuola. Consideriamo sempre un’esposizione soleggiata e un terreno sciolto.
Creiamo una base di verde con Panicum virgatum, Stipa tenuissima e Pennisetum alopecuroides. Inseriamo a macchie o puntualmente Salvia farinacea, Echinops ritro, Eryngium, Agapanthus e di bianco inserite Gaura lindheimeri a fioritura bianca, Anemone x hybrida, Selinum wallichianum e se avete spazio a disposizione fate una macchia di sfondo di Veronicastrum virginicum 'Album', una pianta spettacolare ma poco conosciuta.
Immagine 4 - Piet Oudolf garden, aiuola colori freddi
AIUOLA 3
Aiuola estiva per giardini d’ombra.
Se la tua aiuola è all’ombra non temere! Esistono piante da ombra davvero belle Anche in questo caso è bene fare una base di verde con Hakonechloa macra, una splendida pianta giapponese. Scegliete tra le magnifiche Hosta quelle che più vi piacciono. Sono piante particolari per il colore delle loro foglie e c’è veramente molta scelta! Se vi piace osare con i colori delle foglie potete inserire qualche Heuchera, spettacolari sia in estate che in autunno. Per le fioriture vi consigliamo di inserire Astilbe e qualche macchia di Liriope muscari. Il segreto è non esagerare, in base alla dimensione della tua aiuola sceglierai il giusto quantitativo di specie. Senza esagerare sulle varietà e sui colori per non farla diventare una ‘cozzaglia’ di elementi che viaggiano a sé stanti.
Se hai abbastanza spazio in un’aiuola all’ombra puoi inserire delle macchie di Hydrangea (se vuoi saperne di più clicca qui). Non ti deluderanno!
Immagine 5 - Aiuola con piante da ombra
Stupitevi e osservate come muta la vostra aiuola nel tempo. Vi accorgerete che ci sono piante di passaggio, altre che si stanzieranno, alcune piante cresceranno e altre rimarranno sempre poco vigorose. Il giardino è in continua evoluzione, è un ecosistema che cambia nel tempo. Non forzare mai la mano, lascia che viaggino e che si muovano in libertà e raccontaci i tuoi risultati nel tempo!
💡 Un’aiuola ben progettata garantisce bellezza e praticità per tutta l’estate.
Ma senza un piano preciso, potresti ritrovarti con piante che soffrono il caldo, fioriture disordinate e manutenzione impegnativa. Se vuoi un’aiuola studiata su misura per il tuo spazio, affidati ai nostri esperti!
📌 Acquista il nostro pacchetto di progettazione aiuola e ricevi un progetto personalizzato per ottenere un giardino colorato e facile da gestire.
👉 Scopri il pacchetto qui e realizza un’aiuola fiorita senza errori! 🌸✨