Autunno. 3 piante rosso fuoco

Finalmente è autunno! La seconda primavera.

Esci per una cioccolata calda in giardino, il profumo della pioggia ti inebria, i colori caldi iniziano a governare il nostro giardino; bacche, graminacee e piante dai colori rosso fuoco ci avvolgono durante le nostre pause all’aperto. Ci sono piante che danno il meglio di sé in autunno, che prendono sfumature pazzesche e di cui non possiamo fare a meno!

Quali sono queste piante?

Parthenocissus quinquefolia

Immagine 1 – Partenocissus quinquefolia

Se vuoi una protagonista autunnale nel tuo giardino questa è sicuramente la Vite americana. Si insunua anche negli angoli meno verdi e riesce a trovare il suo spazio in molte situazioni diverse. Muri grigi e tristi in questo periodo diventano un vero e proprio quadro rosso da ammirare e da conservare.

E’ una pianta resistente sia al caldo che al freddo e produce in autunno delle bacche bluastre di cui gli uccelli vanno ghiotti. Nonostante sia una rampicante a foglia caduca ha il suo fascino in ogni stagione dell’anno.

Come utilizzarlo in giardino?

Bisogna stare molto attenti visto la sua tendenza a invadere qualunque spazio disponibile. Utilizziamola in prossimità di pareti che vogliamo rinverdire o coprire e in spazi in cui non darà fastidio anche quando sarà cresciuta.

Cornus Alba ‘Elegantissima’

Immagine 2 – Cornus Alba ‘Elegantissima’ in un’aiuola di graminacee

Arbusto rotondeggiante dalle mille sfaccettature. In primavera e in estate ha bellissime foglie verde chiaro e in autunno dopo la perdita delle foglie si può ammirare la sua fantastica ramificazione rosso fuoco. Una pianta da utilizzare nelle nostre aiuole di erbacee per colorarle in autunno e per dare struttura nella stagione estiva.

Immagine 3 – Cornus Alba ‘Elegantissima’ e le sue bellissime bacche bianche

Inoltre produce delle bacche bianche, carnose e ovoidali che punteggiano la nostra aiuola come fossero delle luci di natale. Anche le bacche del cornus attirano l’avifauna e rappresentano una fonte importante di cibo per gli ospiti del nostro giardino.

Come utilizzarlo in giardino?

Grazie alla sua forma globoidale possiamo utilizzare il cornus all’interno delle nostre aiuole senza paura che invada lo spazio o che diventi lui il protagonista. E’ molto gradevole inserito all’interno di un’aiuola di erbacee perenni (Carex, Stipa, Mischanthus etc..) o inserito in una siepe mista per creare delle macchie arbustive.

Geranium macrorrhizum

Immagine 4 – Geranium macrorrhizum

Il Geranium macrorrhizum o geranio odoroso è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. E’ una tappezzante davvero utile in giardino. Ci permette di tappezzare grandi aree e si adatta a luoghi dall’esposizione soleggiata o anche semisoleggiata. Essendo una pianta molto vigorosa riesce a tappezzare intere aree in poco tempo e in tarda primavera ci regala anche una leggera e delicata fioritura rosa.

Come utilizzarlo in giardino?

Molto semplice, creiamo delle grandi aree monospecifiche in cui il Granium può svilupparsi e espandersi in libertà dando ordine e regolarità allo spazio. Possiamo rialzarlo in aiuole con una lama in Corten o farlo strisciare liberamente sul suolo senza contenerlo.

Sono diverse le piante che possiamo utilizzare nei nostri giardini che si colorano di rosso in autunno (Acero giapponese, Ceratostigma plumbaginoides, Mahonia sp., Hyrangea quercifolia.. etc.). Tramite un progetto completo del giardino è possibile capire al meglio come gestire gli spazi e come renderlo meraviglioso in tutte le stagioni.

💡 Un giardino autunnale di impatto si progetta con cura.

Scegliere piante a caso può portare a risultati deludenti. Se vuoi un effetto foliage su misura per il tuo giardino, un esperto può guidarti nella selezione delle varietà e nella loro disposizione.

📌 Prenota una consulenza di 45 minuti con un nostro esperto e ricevi consigli pratici per progettare il tuo giardino autunnale.

👉 Prenota la tua consulenza qui e porta l’incanto dell’autunno nel tuo spazio verde! 🍁✨

Per ogni dubbio
parliamone!