Con il profumo della pioggia esci di casa e ti rendi conto che tutto è cambiato. Noi umani non siamo grandi osservatori della natura e ci accorgiamo sempre all’ultimo momento che la città ha tutta un'altra atmosfera. Si è tinta di rosso, arancione e giallo.
L’estate è finita e si aprono le porte dell’autunno, la seconda primavera!
Le foglie cadono e il tuo spazio all’aperto muta insieme alla città. Ma ci sono piante che danno il meglio di sé proprio in autunno, piante che sono state tutti questi mesi nascoste e che non vedono l’ora di rendersi protagoniste!
Quali sono quindi le piante che fioriscono in autunno e quali sono le scenografie che dobbiamo ricreare in questa stagione?
Vi parlerò di due piante molto comuni che fioriscono in autunno: l’Aster e l’Erica. Ma l’autunno è anche la stagione delle graminacee ornamentali: morbide, calde e voluminose che rallegrano i nostri giardini con il loro movimento e le loro vistose infiorescenze. Vi mostrerò come un fiore sfiorito può regalare suggestioni autunnali a dir poco meravigliose!
ASTER, Il famoso ‘Settembrino’
Se desideri una nuvola di margherite fiorite in autunno l’Aster è ciò che cerchi! Il termine Aster è greco e significa ‘fiore a stella’. Si contano centinaia di specie con caratteristiche molto differenti tra loro. Scegli in funzione del luogo in cui andrai a piantarle; se è soleggiato o in ombra, se hai un terreno acido o meno, se sei in alta quota o vicino al mare.
Immagine 1 - Aster ageratoides
La maggior parte degli Aster fioriscono da settembre fino alla fine di novembre e hanno bisogno di spazio in giardino per crescere vigorosi e dare il meglio di sé!
Immagine 2 – Aster in giardino, come una nuvola di margherite
Erica, fioriture assicurate
Sicuramente ti sarà capitato di andare in un Garden e vedere l’Erica, una pianta arbustiva molto diffusa in tutt’Italia. Anche in questo caso esistono molte varietà, tra le più conosciute in giardino troviamo l’Erica gracilis. La fioritura dall’estate si prolunga fino alla stagione autunnale regalando macchie di colore molto appariscenti. Noi non la utilizziamo spesso, ma solo se c’è bisogno di una macchia vistosa in un aiuola e in determinate condizioni climatiche. La fioritura vira da rosso al fucsia. Clicca qui per acquistarla.
Immagine 3 – Erica gracilis
Le fioriture delle Graminacee ornamentali
Esistono molti tipi di fiori, diversificati per morfologia, colori e profumi. La nostra fioritura preferita è quella della graminacee ornamentali. Ciuffi morbidi che volteggiano con il vento dai colori dorati non possono mai mancare nei nostri spazi all’aperto. Le graminacee hanno la capacità di catturare e riflettere la luce come nessun altra pianta è capace di fare.
Quelle che utilizziamo più spesso sono: Pennisetum alopecuroides, Calamagrostis x acutiflora 'Karl Foerster' (clicca qui per acquistarla), Stipa tenuissima(clicca qui per acquistarla), Molinia caerulea o la scenografica Muhlenbergia capillaris.
Immagine 4 – Le fioriture dorate delle graminacee ornamentali
Immagine 5 – Distesa di graminacee ornamentali
Capolini, seconda vita di un fiore
Il fascino di molte piante inizia quando sfiorisce. Starai pensando che siamo matti, ma ti faremo ricredere! Infatti se permettiamo alle nostre erbacee di vivere il giardino anche in inverno e in autunno osserveremo una serie di fenomeni che arrischiscono il giardino, dando vita al cosiddetto giardino secco.
I capolini di alcune erbacee si mantengono tutto l’inverno sugli steli rigidi e persistenti. I generi di piante erbacee come l’Echinacea, la Rudbeckia, e l’Echinops, mettono in evidenza i vistosi capolini emisferici di colore nero, posizionati sulla cima dello stelo, che in abbinamento a graminacee con foglia persistente permettono di ottenere effetti incantevoli (Immagine 6).
Immagine 6 – Capolini di Echinops sfiorito con sfondo Molinia caerulea
Esistono specie che mantengono la stessa forma e consistenza aerea che hanno in estate, come le infiorescenze dei Limonium (chiamato anche Statice), molto scenografici.
I capolini persistenti delle erbacee si possono abbinare con alcune varietà di graminacee a foglia persistente, come la Cortaderia selloana, il Miscanthus, il Panicum virgatum e la Molinia arundinacea, anche queste mantengono le infiorescenze secche persistenti per tutto l’inverno.
Che tu abbia un giardino o un piccolo terrazzo non importa, possiamo ricreare scenografie bellissime studiando composizioni e vegetazione ad hoc per te e per il tuo spazio. Imparerai ad amare il giardino in tutte le sue stagioni.
CONTATTACI PER PROGETTARE IL TUO SPAZIO ESTERNO IN ARMONIA CON OGNI STAGIONE!