Gress, legno, pietra, ghiaia, cemento.. Quale pavimentazione utilizzare nel tuo giardino? Sicuramente ti sarai posto questa domanda se ne hai uno. O se hai uno spazio in cui la pavimentazione non ti soddisfa e la vuoi cambiare.
Nella progettazione di un giardino la scelta dei materiali è importante quanto la scelta della giusta vegetazione. Materiali, piante, architettura e paesaggio devono essere in sintonia. Devono fondersi tra loro per formare un ambiente piacevole e rendere l’effetto desiderato.
E’ molto difficile, senza conoscere il luogo, dirti il materiale da utilizzare, perché è strettamente connesso con il contesto. Quello che possiamo fare però è darti qualche suggestione, esempi di pavimentazioni naturali e non che puoi riproporre nel tuo giardino. O per lo meno quando ci chiamerai per progettare il tuo giardino potrai darci un riferimento, un’immagine di queste a cui ispirarci da integrare nel tuo spazio esterno.
PIETRA
Iniziamo con un grande classico, a cui siamo molto affezionati, e che spesso proponiamo ai nostri clienti. Ghiaia e lastre di pietra. Noi preferiamo scegliere materiali locali, per questo motivo cercheremo la cava più vicina a te per capire i colori e le forme del paesaggio circostante.
Vediamo insieme qualche esempio.
Immagine 1 – Lastre di pietra su ghiaia. Non è solo un percorso ma anche una pacciamatura per le piante del giardino. Questo fa si che il giardino sia percettivamente più grande grazie a un’estensione dello spazio e ai pochi elementi vegetali inseriti. Le aiuole non vengono rilegate in piccoli spazi cordolati, ma sono parte integrante del giardino.
Immagine 2 – Parola d’ordine? Minimal. Poche piante e un paesaggio quasi desolato, configura uno spazio elegante e in armonia con le architetture di queste immagini.
Immagine 3 – Lastre irregolari. Le lastre segnano i passi del percorso. Si possono creare contrasti con la vegetazione, percorso caldo e vegetazione dai colori cerulei, freddi. Percorsi freddi e vegetazione calda, dai colori più accesi. Oppure si può lavorare di tono su tono con l’utilizzo di molti verdi, soprattutto se siamo in presenza di architetture particolare e si vuole valorizzare l’edificio.
E se inserissimo solo ghiaia senza lastre?
Immagine 4 – Colori caldi e piante mediterranee dalle sfumature verdi. Anche in questo caso in giardino non c’è un percorso che definisce l’accesso ma c’è una fusione di elementi materici e elementi vegetali.
Proviamo a inserire solo lastre, senza ghiaia, però questa volta posate su prato! Vediamo se ti piace di più. Possiamo utilizzarle regolari o irregolari. Qual è la differenza? Inserendo lastre regolari il giardino avrà un tocco moderno, rigoroso ed elegante (immagine 5). Se invece vuoi uno stile più ‘wild’, più naturale, utilizzeremo lastre irregolari (immagine 6).
Immagine 5 – Lastre su prato. Lo stile del giardino è molto più rigoroso, elegante e geometrico.
Immagine 6 – Le lastre su prato irregolari danno un’effetto più ‘wild’. Possiamo anche sostituire il prato con una tappezzante (es. Lippia nodiflora o Dichondra repens) per accentuare l’effetto.
LEGNO
Pedane, passerelle, aree rialzate, il legno si presta a diversi utilizzi. Il legno è un materiale vivo. Un materiale estremamente naturale e sul quale è piacevole camminarci scalzi o metterci sopra uno sdraio per prenderci il sole in una calda giornata estiva. Il legno ci regala colori e sfumature diversi in base al tipo di specie che andremo a scegliere. In giardino non esistono confini, non immaginiamoci la classica passerella di legno statica. Giochiamo con i materiali e mixiamoli tra di loro.
Immagine 7 – Il legno unisce, crea un’ambiente caldo e confortevole. In particolare in piccoli spazi. Possiamo anche utilizzarlo sulla tua pavimentazione esistente, per creare un’area rialzata dove fare un salottino.
Immagine 8 – Utilizziamo spesso il legno sotto pergolati, pergotende o gazebi. Il legno è un materiale molto versatile e soprattutto comodo e veloce per creare zone soggiorno.
Immagine 9 – Legno in terrazzo. Il legno possiamo posarlo anche sul nostro pavimento, in modo da cambiare pavimentazione al tuo terrazzo rendendo lo spazio più caldo.
Immagine 10 – Il legno nei percorsi. Un grande classico che fa sempre effetto, possiamo associarlo alla pietra e alla ghiaia per un look rustico e informale.
Le pavimentazioni che sceglieremo per il tuo giardino dipendono da molti fattori. L’architettura della casa, l’effetto che vogliamo ottenere, lo stile del giardino, le piante scelte, la manutenzione e il tempo che abbiamo a disposizione per curare il nostro spazio esterno. I materiali che possiamo utilizzare sono davvero tanti, per questo l’articolo è diviso in più parti. Le pavimentazioni, le piante, il paesaggio circostante, tutto deve essere in armonia e per questo non esistono regole rigide nella progettazione, ma solo esigenze e spazi diversi a cui dare valore.
💡 Una pavimentazione ben progettata trasforma il giardino in uno spazio accogliente e funzionale.
Ma senza una corretta pianificazione, potresti ritrovarti con materiali poco resistenti, posa non adeguata o scelte estetiche che non valorizzano l’ambiente. Se vuoi un supporto per progettare la pavimentazione perfetta, affidati ai nostri esperti!
📌 Prenota una consulenza di 45 minuti con un nostro esperto e ottieni consigli personalizzati per integrare la pavimentazione nel tuo giardino senza errori.
👉 Prenota la tua consulenza qui e rendi il tuo spazio esterno elegante e funzionale! 🏡✨