Il mondo delle pavimentazioni, come avete capito dalla prima parte dell’articolo, è davvero ampio. Non esiste la giusta pavimentazione, ma solo diversi tipi di materiali da abbinare consapevolmente.
Nella prima parte vi abbiamo parlato dei fattori che influenzano la scelta e di due materiali che utilizziamo spesso nei giardini: pietra e legno. Due materiali naturali quasi insostituibili, ma esistono comunque valide alternative, anche più economiche.
GRESS PORCELLANATO
Attraverso questo tipo di materiale possiamo ricreare diversi effetti (legno, marmo, pietra o granito). E’ uno dei materiali più utilizzati grazie alla sua versatilità e resistenza nel tempo. Viene venduto in piastrelle di diverse dimensioni e colori. Ma cos’è il gress porcellanato?
Il gress è ottenuto tramite processi di sintetizzazione delle argille ceramiche, caolinite, sabbia, deldspati e materie prime che vengono macinate finemente per poi essere pressate in stampi di diverse misure.
Per la sua posa possiamo affidarci ad un massetto, possiamo posarlo su un sottofondo di inerti (ghiaia fine o sabbia a seconda delle esigenze) oppure la posa può avvenire tramite dei sistemi di ancoraggio flottanti.
Immagine 1 – Gress porcellanato posato su sabbia. Possiamo utilizzarlo sia per fare delle aree di sosta che nei percorsi, tenendo delle fuge molto larghe e inerbendole ti regaleranno un effetto molto naturale.
Immagine 2 – Gress porcellanato effetto legno. E’ meno poroso del legno quindi più resistente agli agenti atmosferici. L’effetto che si ottiene è di una superficie moderna e continua che ti richiederà poca manutenzione nel tempo, ma che creerà un ambiente caldo e accogliente.
Immagine 3 – La posa è molto semplice e solitamente avviene su un sottofondo di stabilizzato. Possiamo creare delle aree a ghiaia sulla quale posare le piastrelle di gress porcellanato.
Immagine 4 – Possiamo utilizzarlo esattamente come fosse pietra o legno, con l’unica differenza che ha un peso nettamente inferiore e, grazie a questa sua caratteristica, può essere inserito anche in terrazzi, balconi o in giardini pensili senza aumentare eccessivamente i carichi gravanti sui solai.
CEMENTO
Se hai una casa moderna e vuoi che il giardino rifletta questo stile non c’è niente di meglio del cemento. Il cemento conferisce uno stile contemporaneo, moderno e minimal negli spazi esterni. E’ un materiale molto robusto e resistente e ci permette di ottenere diversi effetti. E’ un materiale poroso e per questo deve essere trattato in maniera da renderlo immune all’azione dell’acqua. Parte del suo fascino è dovuto al fatto che si possono ottenere grandi superfici continue, prima che venga interrotto dalle fughe dei giunti dilatazionali.
Immagine 5 – Utilizzando il calcestruzzo è possibile creare grandi superfici su misura, intramezzate da ghiaia o prato.
Immagine 6 – pavimentazione in calcestruzzo utilizzata in giardini dal sapore mediterraneo. La superficie continua, il grezzo della pavimentazione, il colore degli arredi e della vegetazione contribuisce a creare atmosfere uniche.
COTTO
Il cotto è un materiale nobile. Al contrario del calcestruzzo se la tua abitazione è un rustico romantico o una casa dai tratti rustici la pavimentazione più gettonata è sicuramente il cotto. La naturalità e la tradizione di questo materiale lo rende adatto a diverse situazioni; a bordo piscina, nel rivestimento di scale, colonne o archi e nella pavimentazione di aree fronte edificio. Può anche essere utilizzato in contrasto con materiali moderni ma sempre con parsimonia.
Immagine 7 – Questo tipo di pavimentazione si integra perfettamente in ambienti caldi, rustici e naturali. La sua naturalità lo rende un materiale molto adattabile in giardino!
Immagine 8 – La compattezza e la sua naturale caratteristica di antisdrucciolo lo rende particolarmente idoneo ad essere utilizzato a bordo piscina. La sua consistenza è gradevole al tatto e per questo camminarci scalzi sopra è davvero un piacere!
Abbiamo parlato della pietra, del legno, del gress porcellanato, del calcestruzzo e infine dell’intramontabile pavimentazione in cotto. Tu quale hai scelto per il tuo giardino? Raccontaci la tua esperienza. E se hai ancora qualche dubbio chiamaci e troveremo insieme la soluzione migliore, progettando il giardino dei tuoi sogni!
💡 Una pavimentazione ben progettata trasforma il giardino in uno spazio accogliente e funzionale.
Ma senza una corretta pianificazione, potresti ritrovarti con materiali poco resistenti, posa non adeguata o scelte estetiche che non valorizzano l’ambiente. Se vuoi un supporto per progettare la pavimentazione perfetta, affidati ai nostri esperti!
📌 Prenota una consulenza di 45 minuti con un nostro esperto e ottieni consigli personalizzati per integrare la pavimentazione nel tuo giardino senza errori.
👉 Prenota la tua consulenza qui e rendi il tuo spazio esterno elegante e funzionale! 🏡✨