Piscina in giardino

Arrivata la stagione calda tutti sognamo un bel tuffo in piscina. L’acqua fresca, il sole che ci scalda, la vegetazione che ci protegge da sguardi indiscreti e un calice di vino sul bordopiscina.

Un tempo era un desiderio da pochi raggiungibile, ma ora potendo avere uno spazio adeguato, molti possono avere una piscina in giardino perché i costi si sono notevolmente abbassati.

Allora come trovare la piscina più adatta a te e alle tue esigenze? noi ci occupiamo di seguire il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione della piscina e del contesto in cui si inserisce.

Ci sono molti aspetti da tenere in considerazione ma oggi ne vedremo i 4 più importanti:

normativa.

La piscina interrata/seminterrata, destinata ad essere permanente, è considerata una trasformazione permanente del suolo ed è sempre soggetta all’iter burocratico del comune residente.

Per prima cosa bisogna accertarsi che la piscina venga edificata in un terreno non sottoposto a vincoli, o se ci sono dei vincoli nel Piano regolatore che pongono limiti alle caratteristiche progettuali dell’impianto. Se il terreno è sottoposto a qualche vincolo, paesaggistico o urbanistico, ci occuperemo di richiedere un permesso di costruire alla commissione paesaggistica o urbanistica. Se non ci sono vincoli, si dovrà presentare al comune la SCIA (segnalazione certificata di inizio lavori). Nella SCIA andremo a inserire tutte le caratteristiche della piscina: dimensioni, materiali, impiantistica, etc.. Il comune ha 30 giorni per muovere obiezioni sulla documentazione presentata.

Finiti i lavori di costruzione, si presenta la Dichiarazione di conformità al comune, che segnala la fine lavori e la piscina viene accatastata affinché l’impianto porti ufficialmente valore alla casa.

Molti dei nostri clienti ci chiedono piscine fuori terra o piscine in libera edilizia. Ma quando è possibile farlo?

La piscina non è nominata nel D.P.R. 380/01 (Testo Unico per l’Edilizia), ma una piscina smontabile, stagionale può essere considerata tra gli elementi di arredo delle aree di pertinenza (art. 6 comma 1 lett. e-quinquies del D.P.R. 380/01), quindi al pari di un nanetto da giardino. Ma è necessario comunque affidarsi sempre a un professionista che possa valutare caso per caso.

Immagine 1 – Progetto di DipintoSucci di un giardino con piscina. Ogni caso progettuale ha le sue peculiarità ed è sempre bene affidarsi a un professionista che possa seguirti e consigliarti.

utilizzo e spazio.

Per prima cosa bisogna valutare l’utilizzo che se ne farà della piscina. E’ una piscina dove faremo giocare o bambini? O dove vorremo invitare amici e parenti? Vogliamo godercela in solitudine nei pomeriggi estivi per poi riporla in inverno o vogliamo utilizzarla tutto l’anno? O è una piscina per il nostro stabilimento turistico?

In base all’utilizzo della piscina potremo determinare il tipo di piscina e la posizione più adatta in base al nostro giardino. Inoltre la piscina fa parte di un progetto completo del giardino, non è un elemento a sé posizionato in giardino.

La posizione viene determinata in base a diversi fattori:

L’esposizione solare: sfruttando le risorse naturali e inserendo la piscina in una posizione soleggiata potremo innalzare la temperatura dell’acqua fino a 5/6 gradi.

La vegetazione preesistente: se sono presenti alberi è bene allontanarsi da questi in modo da non ritrovarsi a pulire la piscina ogni giorno per via delle foglie.

Il terreno. La piscina deve essere necessariamente posizionata su un terreno ben livellato e solido se non vogliamo ritrovarci in situazioni spiacevoli. E ovviamente è necessario capire le tubazioni presenti nel sottosuolo per trovare la posizione ideale.

Immagine 2 – Scegliamo con cura la posizione della piscina nel nostro giardino.

manutenzione.

Ovviamente bisogna capire il tempo che vorrai dedicare alla piscina. La piscina è da mantenere. In funzione del tipo di piscina e del filtro scelto saranno necessarie diverse manutenzioni che sono principalmente quella di sanificazione e pulizia dell’acqua.

Attualmente si può affidare quasi tutto agli strumenti automatizzati ma comunque ci sono delle operazioni da svolgere affinche la piscina si mantenga in buono stato.

Immagine 3 – La manutenzione della piscina è un’aspetto fondamentale che non va trascurato.

progettazione.

La piscina tende a diventare il fulcro della vita in giardino d’estate. Per godere dello spazio al meglio è necessario arredare e contestualizzare la piscina nel giardino, è necessario progettare il giardino.

Definita la posizione della piscina andrà collegata con la casa attraverso un percorso e studiando il contesto in cui la inseriremo. Solitamente viene sfruttato lo spazio limitrofo alla piscina per creare aree al suo servizio. Potremo progettare un’area solarium in cui prendere il sole avvolta da vegetazione leggera e colorata per creare un’ambiente piacevole; un’area salotto all’aperto con una zona d’ombra dove rifugiarsi nelle ore più calde, magari un pergolato o un’area soggiorno dove pranzare nelle giornate meno fredde.

Inoltre è necessario scegliere un’arredamento funzionale, pratico, da spostare facilmente e al quale garantire il giusto riparo nel periodo invernale.

Se hai un giardino di piccole dimensioni è molto importante pensare a tutti gli elementi che lo compongono per sfruttare al meglio lo spazio mentre se hai a disposizione un giardino di grande dimensioni andremo a sfruttarlo in tutti i suoi spazi e non solo nella zona limitrofa alla casa, come solitamente si tende a fare. Creeremo per te percorsi e spazi ad hoc delle tue esigenze.

Immagine 4 – Progettare il giardino significa ottimizzare gli spazi e godere appieno del giardino avendo una visione chiara e complessiva degli spazi

Inoltre esistono diversi tipi di piscina; in cemento, con una struttura prefabbricata in pannelli d’acciaio, con casseri a perdere, in vetroresina.. etc.

Contattaci per sapere quale struttura si adatta meglio alle tue esigenze e per progettare il tuo giardino con piscina, il nostro team di professionisti ti guiderà nelle scelte migliori e ti alleggerirà di tutti gli iter burocratici che accompagnano la costruzione di una piscina. Il nostro studio di progettazione di spazi esterni ha sede a Forlì (FC) ma operiamo in tutto il territorio italiano. Ti daremo una prima consulenza gratuita e poi procederemo con il progetto del tuo giardino consigliandoti i migliori professionisti a cui affidarti.

Immagine 5 – Progetto di un giardino con piscina

Per ogni dubbio
parliamone!